Leonardo conosceva Il Trattato dell’Agricoltura di Pier De Crescenzi del 1330, che aveva consultato presso la Biblioteca Malatestiana.
Leonardo disegna un piccolo fusto di legno. Si tratta della prima barrique mai raffigurata. I piccoli carati o caratelli per movimentare il vino durante le fasi di invecchiamento erano in uso nelle cantine già allora. La misura di 225 litri altro non è che l’equivalente, in termini di volume, della maggior massa movibile da un uomo, racchiusa all’interno di un vaso di legno.
L’Ultima Cena secondo Giorgio Vasari rappresenta la “maniera moderna”, una nuova idea di naturalismo che colpisce Caravaggio, primo pittore italiano a dipingere nature morte.