La spesa?
Fatela nel
modo giusto

Dalla lista dettagliata alla scelta dei prodotti per evitare gli sprechi, ecco alcuni consigli per fare compere in sicurezza durante l’emergenza

Dalla lista dettagliata alla scelta dei prodotti per evitare gli sprechi, ecco alcuni consigli per fare compere in sicurezza durante l’emergenza

La quotidianità delle nostre vite è stata stravolta dall’isolamento. Uno dei rari momenti in cui è consentito uscire è quello dedicato alla spesa. Ci siamo adattati alle file, alle precauzioni da prendere per la sicurezza nostra e degli altri, ad acquistare prodotti soltanto una volta alla settimana, spesso esagerando con le quantità, spesso comperando troppo poco. Dall’altra parte, negozi di alimentari e supermercati, che non hanno mai chiuso nelle settimane di quarantena, hanno implementato una serie di misure utili a garantire incolumità ai propri clienti.
Il contingentamento degli accessi, la presenza di strumenti che segnalano distanze nei pressi di banchi, le barriere di plexiglass alle casse cambiano la percezione del nostro spazio ma garantiscono la sicurezza sia dei consumatori sia dei lavoratori. C’è poi uno spazio che non percepiamo e vediamo, ma che rende possibile i nostri acquisti: quello della catena di approvvigionamento o delle operazioni di carico e scarico, dove sono state applicate nuove e più pervasive misure di monitoraggio. Ai tempi del coronavirus, fare la spesa significa anche e soprattutto pensare alla sicurezza propria e degli altri.
Per evitare rischi, code, ma anche sprechi alimentari ecco alcuni consigli e accorgimenti per acquistare in modo sereno ed efficace.

1.

L’importanza dell’organizzazione

Era lì, da qualche parte, sul bancone della cucina o nella tasca di un cappotto. L’avete sempre compilata e sempre dimenticata. Mai come oggi, però, la lista della spesa diventa strumento fondamentale per non perdere tempo tra gli scaffali, alimentare code e rischi. Appuntarsi in modo sistematico tutto quello che serve prima di uscire è fondamentale.

2.

Scegliere un punto vendita ben conosciuto

Perché sapere dove si trovano i prodotti permette di accorciare i tempi di permanenza fuori dalle mura domestiche. E garantisce a chi aspetta fuori di passare meno tempo in coda.

Scegliere un punto vendita ben conosciuto

Perché sapere dove si trovano i prodotti permette di accorciare i tempi di permanenza fuori dalle mura domestiche. E garantisce a chi aspetta fuori di passare meno tempo in coda.

3.

L’efficienza in cima alla lista

L’elenco delle cose che ti servono è lunghissimo. Hai realmente necessità di tutti quei prodotti? Le istituzioni raccomandano di andare al supermercato il meno frequentemente possibile. E di andarci da soli. Per evitare sprechi, però, è importante acquistare soltanto ciò che serve. C’è un’emergenza sanitaria, non alimentare. I rifornimenti ai supermercati sono costanti e quotidiani. E gli scaffali pieni.

Per evitare sprechi è importante acquistare soltanto ciò che serve.
C’è un’emergenza sanitaria,
non alimentare.
I rifornimenti ai supermercati sono costanti e quotidiani.
E gli scaffali pieni

4.

Il valore del tempismo

Recarsi al supermercato in momenti della settimana e della giornata in cui si è certi di trovare meno coda. Se è possibile, verificare l’esistenza di applicazioni o servizi digitali che permettano di monitorare l’andamento delle file. E una volta in coda, indossare mascherina e mantenere le distanze di sicurezza.

Il valore del tempismo

Recarsi al supermercato in momenti della settimana e della giornata in cui si è certi di trovare meno coda. Se è possibile, verificare l’esistenza di applicazioni o servizi digitali che permettano di monitorare l’andamento delle file. E una volta in coda, indossare mascherina e mantenere le distanze di sicurezza.

5.

Proteggere sé e gli altri

Indossare mascherina e guanti o disinfettare le mani prima di entrare. All’interno dei negozi mantenere le distanze di sicurezza, e per accorciare il tempo di permanenza e minimizzare i rischi, prediligere prodotti già confezionati.

6.

Plastic money

Se è possibile, al momento del pagamento in cassa usare bancomat o carta di credito, meglio ancora se contactless, ed evitare i contanti. Benché le casse siano schermate da plexiglass, è consigliato sostare il meno possibile davanti ai cassieri, e preferibile mettere i prodotti in busta una volta fuori dal negozio.

Plastic money

Se è possibile, al momento del pagamento in cassa usare bancomat o carta di credito, meglio ancora se contactless, ed evitare i contanti. Benché le casse siano schermate da plexiglass, è consigliato sostare il meno possibile davanti ai cassieri, e preferibile mettere i prodotti in busta una volta fuori dal negozio.

7.

Non dimenticare l’igiene

I consigli principali, i più semplici, che medici e scienziati ripetono da settimane sono non toccarsi il viso e lavarsi spesso le mani. Vale anche per il momento della spesa. Una volta a casa, dunque, riposte le compere, lavarsi e disinfettarsi le mani.