“
Le aziende con team agili hanno prestazioni migliori in termini di produttività e dal punto di vista finanziario
Disruptive forces in the industrial sectors, McKinsey&Company, marzo 2018
L’ufficio non ha più confini fisici, il “territorio” da presidiare è diventato più esteso. E lo sviluppo futuro passa dalle scelte tecnologiche di oggi
La tecnologia non rivoluziona solo la vita dei consumatori ma anche quella delle aziende. Dispositivi, processi, dati, cose e persone: tutto si lega in un’unica rete, cambiando in profondità i tempi, gli spazi e il modo di fare impresa. Servono quindi soluzioni integrate, perché, da sole, le singole parti non possono funzionare. Proprio come in un corpo umano.
Alla base di ogni struttura digitale c’è il suo “sistema nervoso centrale”: la connettività. In un ambiente connesso, le informazioni sono accessibili più velocemente, i dipendenti possono lavorare da ogni luogo e i clienti ricevono una risposta più reattiva. Sfide e opportunità come queste sono destinate a moltiplicarsi con l’aumentare del numero di dispositivi intelligenti. È quindi importante che un’impresa investa in IT con l’obiettivo di costruire una rete veloce, affidabile, flessibile, ma anche in grado di evolvere, sia in termini di dimensioni che di funzionalità. Switch e router sono componenti chiave del “sistema nervoso” aziendale. Entrambi sono dispositivi che servono per far circolare i dati in modo efficiente. I primi all’interno della stessa rete, i secondi tra reti diverse. È un po’ quello che avviene per i mezzi di trasporto. Se i dati fossero passeggeri, gli switch sarebbero gli scambi ferroviari, mentre i router sarebbero le aree davanti alle stazioni, dove chi scende dal treno può prendere l’auto o il bus per viaggiare su strada.
Dalle caratteristiche di switch e router possono dipendere l’incremento della produttività, il miglioramento della sicurezza, la qualità dei servizi e la diminuzione dei costi operativi. Gli switch Cisco, ad esempio, possono ridurre fino al 75% il numero di ore di lavoro necessarie per i test e le attività di configurazione.
Le aziende con team agili hanno prestazioni migliori in termini di produttività e dal punto di vista finanziario
Disruptive forces in the industrial sectors, McKinsey&Company, marzo 2018
Un’azienda ha bisogno delle sue difese immunitarie. La digitalizzazione ha infatti esteso la cosiddetta “superficie d’attacco”, cioè quella che le aziende espongono alle offensive esterne. Non si può quindi prescindere da barriere innovative e sempre aggiornate. Le minacce sono sempre più sofisticate, si rivolgono contro grandi e piccole imprese e rischiano di incidere sui loro bilanci. La perdita di fatturato non è la sola conseguenza di eventuali furti di dati o risorse: possono pesare molto anche l’interruzione dell’operatività, i danni d’immagine e le eventuali sanzioni. Serve quindi una protezione su tutto il perimetro della propria rete, che si estende ben oltre le mura dell’ufficio e ha quindi bisogno di rafforzare le difese con firewall, software antivirus e antimalware, formazione, controllo degli accessi e reattività agli attacchi.
Entro il 2023, metà delle Pmi cambierà la propria organizzazione per adattarsi a un nuovo modo di lavorare
FONTE: IDC – Worldwide SMB 2019 Predictions, 2018
Se la connettività è il sistema nervoso e la cybersecurity costituisce il sistema di difesa, le persone – oggi come sempre – costituiscono il cuore di un’impresa. La loro organizzazione, però, è diventata più complessa: ha sempre più importanza il lavoro di team rispetto a quello dei singoli individui, si può lavorare da ogni luogo e in qualunque momento. Il lavoro è diventato agile. Diverse ricerche hanno confermato che, assecondando questa evoluzione, produttività e performance finanziarie migliorano. Lo ha capito in fretta Del Brenta, azienda che progetta e realizza tacchi per alcuni dei più grandi brand della moda internazionale. «Quando abbiamo mappato il nostro processo di produzione – spiega Stefano Bezzon, Head of Innovation di Del Brenta – abbiamo notato che la comunicazione occupava una grande quantità di tempo. I nostri clienti dovevano raggiungere l’ufficio per le riunioni e usare le sole e-mail tra i dipendenti era inefficiente». Del Brenta ha scelto Cisco Webex Teams come nuovo sistema di comunicazione integrata. Le riunioni restano fondamentali, ma non è più necessaria la presenza fisica di manager, fornitori e clienti: basta collaborare in video per pochi minuti, senza perdere ore di viaggio. Il risparmio è di tempo, ma anche di denaro. E il processo è diventato più efficiente: grazie al fatto che la tecnologia video permette di visualizzare e analizzare i prototipi dei tacchi remotamente, il tasso di errore si è ridotto in modo significativo.
“Aumentare sicurezza e privacy” è la priorità tecnologica per il 23% delle imprese
FONTE: Forrester – Global Business Technographics Priorities And Journey Survey, 2019
Abbiamo notato che la comunicazione occupava una grande quantità di tempo
Stefano Bezzon, Head of Innovation di Del Brenta
Le aziende hanno fame di cambiamento: secondo KPMG, il 44% delle organizzazioni si aspetta che servizi, prodotti e modello di business cambino nei prossimi tre anni. Lo faranno in modo sempre più vario, richiedendo ai partner soluzioni su misura, a partire dall’IT per arrivare al cloud, grande propulsore di crescita. Oltre a connettere, proteggere e comunicare in modo efficace, è quindi necessario che l’azienda si regga su un’infrastruttura integrata che rappresenti il suo scheletro e i suoi muscoli. Un’infrastruttura che crei un ambiente semplice, sicuro e agile. Il supporto di questo “scheletro” è anche finanziario. Cisco, ad esempio, offre opzioni di leasing e finanziamento. Perché anche gli investimenti, per funzionare meglio, devono essere “sartoriali”. Semplificare i pagamenti, limitare o azzerare le spese iniziali, aggregare hardware, software e servizi in un abbonamento unico: una gestione finanziaria su misura permette di trarre il massimo dal budget IT che si ha a disposizione e accelera la “messa a terra” della tecnologia. L’integrazione di sistema nervoso, immunitario, cuore e muscoli permette così al corpo-azienda di esprimersi al meglio. E gli imprenditori possono concentrarsi sulla crescita del proprio business, senza preoccuparsi della tecnologia che ne è alla base.