Diversificazione e mercati emergenti,
i segreti di un portafoglio vincente

Animali domestici, intelligenza artificiale e cambiamento climatico:
sono i tre settori su cui puntare oggi

 

La “ricetta” vincente di ogni strategia di risparmio dipende anche dall’attitudine del singolo risparmiatore. Tuttavia, diversificare tra più strumenti, tra azioni e obbligazioni, permette di avere un portafoglio sufficientemente bilanciato per consentire alcune incursioni in settori specifici dal potenziale elevato.

 

A livello globale si stanno delineando trend interessanti che aprono nuove opportunità dal punto di vista finanziario. Mentre nei Paesi emergenti si sta sviluppando una nuova classe media, nei Paesi occidentali i Millennial crescono con aspirazioni diverse dalle generazioni che li hanno preceduti.

Un effetto, secondario ma economicamente rilevante, è che sono aumentate esponenzialmente le famiglie che ospitano un animale domestico nella propria casa, con innegabili impatti sulla spesa del nucleo familiare. Nel settore legato alla Pet Economy, infatti, si registra un andamento dei consumi in controtendenza e di grande interesse per chi vuole investire i propri risparmi.
Il fondo azionario Allianz Pet and Animal Wellbeing rappresenta un’interessante soluzione di investimento, che si concentra su 30 player del settore, dall’healthcare ai beni di consumo. Il portafoglio è ampiamente diversificato tra azioni di grandi aziende – per le quali il business degli animali domestici rappresenta solo una parte delle attività complessive – e titoli di aziende pure play, ovvero altamente specializzate, di minore capitalizzazione.

 

L’intelligenza artificiale (AI) sta già modificando le nostre vite. Per AI non si intendono solo i robot dei film di fantascienza, ma anche deep learning, apprendimento automatico, big data, computer vision e riconoscimento vocale.

Sono in avanzato stato di progettazione dispositivi per percepire immagini, suoni, testi e dati, capaci di interagire con l’ambiente circostante per risolvere modelli complessi. Ma si parla di AI anche in tema di guida autonoma e diagnostica medica 2.0. Il fondo Allianz Global Artificial Intelligence seleziona società operanti in questo settore che rispondano a rigorosi criteri di crescita, qualità e valutazioni, per sfruttare al massimo le prospettive di un mercato in rapido sviluppo.

 

Come per tutti gli obiettivi, anche la lotta per salvare il Pianeta deve necessariamente essere finanziata e richiede investimenti per migliaia di miliardi.

Ecco allora che la Green Finance può influenzare anche i portafogli con investimenti diretti e indiretti legati alla mitigazione del cambiamento climatico per conseguire impatti ambientali positivi. Tali investimenti rappresentano un’interessante opportunità per partecipare attivamente a una delle sfide più rilevanti di questo secolo ottenendo al contempo rendimenti finanziari attraenti. Allianz Global Investors, incorporando un fondo da anni presente sul mercato francese, ha lanciato Allianz Climate Transition, un fondo azionario europeo per investire attivamente in un’economia a basse emissioni. In questo modo, si riesce a vincere in una difficile sfida: migliorare il proprio patrimonio, salvando il Pianeta.