“Sulla Pelle di Susanna” è stata la prima web serie nata per diffondere la conoscenza e fare educazione sull’Orticaria Cronica Spontanea.


L’1% della popolazione italiana si sente solo al mondo perché vittima di una patologia, l’orticaria cronica, imprevedibile e socialmente devastante. Ma uscirne oggi si può.
Un rendimento lavorativo altalenante, un crollo di quello scolastico, una vita sociale compromessa. Tutti segnali che possono ricondursi alla CU – l’Orticaria Cronica che può arrivare a colpire l’1% della popolazione italiana con due persone su tre che soffrono della forma di Orticaria Cronica Spontanea (CSU). Una patologia tanto più insidiosa quanto imprevedibile e che vede le donne con una probabilità due volte maggiore di soffrirne rispetto agli uomini. Il problema deriva tutto dal fatto che la diagnosi non è sempre facile e per lo più avviene con grande ritardo, lasciando a lungo chi ne è affetto in un labirinto diagnostico, che è il vero nemico da sconfiggere.
Orticaria Cronica Spontanea: che cos’è
Si tratta di una patologia che colpisce preferibilmente soggetti di sesso femminile tra i 20 e i 40 anni, e la sua insorgenza è solitamente associata a fattori di rischio come obesità, ansia, disordini di tipo psichiatrico, tumori maligni. Tra i fattori scatenanti, i più comuni sono infezioni batteriche, virali o parassitarie (HAV, HBV, HCV, EBV, HSV, Helicobacter pylori), allergie o intolleranze alimentari.
Guarda il primo episodio
Una Web Serie per saperne di più
Gli effetti di questa patologia alimentano, in un processo cortocircuitato, un forte senso di isolamento, la sensazione di essere da soli a combattere contro questa tortura invalidante. Ecco allora che sono assolutamente benvenute iniziative come la Web Serie realizzata da Novartis, in collaborazione con FederASMA e ALLERGIE ONLUS, che è stata ideata appunto con lo scopo di diffondere la conoscenza su questa malattia e i modi per combatterla. Dopo il grande successo della prima stagione che nel 2018 ha raccontato, in 6 puntate, la vita di una vlogger ligure con Orticaria Cronica Spontanea, la seconda edizione di “Sulla Pelle di Susanna” ha dato spazio a chi, grazie proprio a questa iniziativa, ha potuto finalmente uscire dal proprio guscio e confrontarsi: 6 pazienti che hanno portato alla luce il loro universo emotivo, il loro sentirsi soli al mondo con questa patologia, l’autoesclusione sociale figlia dell’imponderabilità dei sintomi e dell’imprevedibilità del loro manifestarsi.
Alle storie si aggiungono anche momenti educational e indicazioni utili: professionisti di diversi settori forniscono indicazioni pratiche e psicologiche preziose per tutti coloro che sono affetti dalla patologia, dall’arte terapia all’utilità del perdere peso, dai consigli per una manicure perfetta o per gestire i rientri a lavoro, allo hot yoga e alla gestione dei viaggi in aereo. Tutto questo è visionabile sul sito https://www.lapelleconta.it/la-pelle-di-susanna/index.shtml e sulla pagina Facebook di riferimento.